Compravendita di casa fai da te 4 cose da sapere

Foto dell'autore

Compravendita di casa fai da te 4 cose da sapere.

Se vuoi acquistare o vendere una casa la mossa più semplice è quella di rivolgersi a un’agenzia immobiliare però, volendo si può fare anche da soli.

Piccola parentesi in Italia il 70% degli italiani è proprietario della casa dove vive.

Come abbiamo raggiunto questo risultato? Abbiamo raggiunto questo risultato, per lo più, con grandi sacrifici e un mutuo che ci accompagna, per lo più, per tutta la vita.

Ecco il motivo per cui quando si compra o vende casa si preferisce rivolgersi a un’agenzia immobiliare.

Le statistiche dicono che optano per questa scelta almeno l’80% degli italiani opta per un’agenzia immobiliare tuttavia c’è anche la possibilità di fare da soli.

Se fai da solo puoi anche risparmiare con le commissioni, mediamente arrivi a risparmiare fino al 3% sul valore della transazione che normalmente richiedono gli specialisti del settore per quanto fanno come intermediari.

Compravendita di casa fai da te 4 cose da sapere

Prima mossa

Compravendita di casa fai da te 4 cose da sapere

Se vendi casa per prima casa per la prima volta, ovviamente, non hai esperienza nel campo perciò se vendi casa devi occuparti personalmente di tutti i passaggi burocratici.

Se, al contrario, acquisti casa devi rivolgerti a un notaio che dovrà informare ambo le parti circa gli obblighi di Legge come, ad esempio, la documentazione che dovrà essere allegata in fase di compravendita.

Chi sceglie il notaio?

Il notaio è scelto da chi acquista in quanto sarà costui che poi dovrà pagare la parcella al professionista!

Come dare un giusto prezzo all’immobile?

Se fai il fai da te c’è il rischio che tu possa sopravvalutare l’immobile allora è meglio guardarsi in torno.

Mi spiego meglio, ok? Confronta i prezzi degli immobili della tua zona leggendo gli annunci di vendita e non dimenticarti di tenere presente alcuni parametri per la valutazione.

I parametri di cui tener conto per la quotazione del prezzo dell’immobile sono, ad esempio, metratura, età dello stabile, stato di manutenzione, piano, riscaldamento autonomo oppure no, presenza dell’ascensore, del box o del posto macchina, giardino o terrazzo oppure giardino.

Come far sapere che c’è una casa in vendita?

Per far sapere che c’è una cosa in vendita bisogna usare il passa parola, mettere un cartello fuori dallo stabile e pubblicizzarsi attraverso i portali on line.

Le visite all’immobile

Se hai deciso di fare il fai da te per vendere la tua casa allora dovrai anche occuparti direttamente degli appuntamenti per le visite dell’immobile e perciò anche delle offerte di acquisto.

La cosa principale è rispondere immediatamente alle persone interessate al tuo immobile e fissare un appuntamento conoscitivo.

Ti consiglio di fare un appuntamento via l’altro per far veder ai probabili acquirenti che c’è un bel via vai.

Come fare le proposte d’acquisto?

Le proposte d’acquisto devono essere fatte per scritto e firmate. Sono irrevocabili. Piccola parentesi le proposte normalmente sono più basso rispetto al prezzo d’acquisto però sono passibili di trattativa.

La documentazione

Compravendita di casa fai da te 4 cose da sapere

La compravendita immobiliare prevede anche una serie di passaggi, compromesso e rogito, che sono fondamentali sia per chi compra sia per chi acquista.

A questi documenti vanno allegati: l’Attestato di Prestazione Energetica dell’Immobile che deve essere fatta da un tecnico, l’atto di provenienza e di proprietà dell’immobile, le visure, le planimetrie catastali aggiornate, visura ipotecaria, il saldo delle spese condominiali.

Per fare tutto questo bisogna domandare al notaio.

Pro e Contro

Pro e contro delle vendita di un immobile fai da te!

Come abbiamo visto è possibile fare tutto da solo però bisogna calcolare il tempo che si dovrà usare per questa attività.

Senza dimenticare che secondo le statistiche i tempi per la vendita sono più lunghi e lo sconto sul prezzo di vendita è più alto.

Sempre le statistiche affermano che la vendita tra privati è più diffusa per appartamenti più piccoli e meno costosi.

Per maggiori informazioni clicca qui https://quifinanza.it/mercato-immobiliare/vendere-casa-da-privato-come-fare-documenti/468040/

Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/casa-in-costruzione-5-cose-da-sapere-la-guida/

Lascia un commento