Vuoi acquistare uno zaino da trekking ultraleggero? Abbiamo preparato una guida con i migliori modelli al miglior prezzo

Come ben saprai se sei un amante del trekking e delle attività outdoor in generale, una delle cose più importanti da fare prima di partire è scegliere l’attrezzatura giusta. Lo zaino è l’elemento principale: se non è idoneo al tipo di attività può rovinarti l’esperienza e rallentarti.

Proprio per questo oggi vogliamo parlarti degli zaini trekking ultraleggeri. Con zaino trekking ultraleggero si intende uno zaino che ha una capacità che resta solitamente entro i 40 litri e riduce al minimo il peso dei materiali impiegati nella realizzazione.

Normalmente questa tipologia è adatta ad escursioni dalla durata di uno o due giorni.  Se vuoi acquistare uno zaino trekking ultraleggero da 40 litri, eccoti i modelli che abbiamo selezionato per te. 

Buono shopping!

I migliori zaini da trekking ultralight

Eccoti la nostra selezione con gli zaini da trekking ultralight che abbiamo selezionato per i nostri lettori.

Il miglior zaino trekking ultraleggero: caratteristiche

Prima di acquistare il tuo nuovo zaino trekking ultraleggero, dovrai verificare alcune caratteristiche fondamentali. Queste sono: capacità, peso (ovviamente), materiali, imbottitura, la ventilazione e il supporto.

Capacità

La prima cosa che devi controllare quando compri uno zaino da montagna o escursionismo sono le dimensioni.

In vendita si trovano varie misure e modelli, ma non esiste una misura migliore o peggiore. Tutto dipende da quale tipo di viaggio devi svolgere, come abbiamo anticipato ad inizio articolo. La capacità è espressa in litri, nella lista trovi i migliori zaini trekking ultraleggeri e che, quindi, vanno fino ad un massimo di 40 litri.

Più litri significa maggior capienza, ma per un viaggio di un giorno o due una capacità di 40 litri è più che sufficiente. Infatti, acquistarne uno più grande per un viaggio breve significherebbe portare peso inutile sulle spalle.

Per quanto riguarda la struttura, ti ricordiamo che uno zaino trekking ultraleggero donna avrà struttura leggermente diversa rispetto a quello da uomo, controlla di acquistare quello corretto!

Ma quanto pesa?

Il peso di uno zaino da trekking cambia a seconda della capacità e delle caratteristiche della sua struttura.

Esistono zaini che da vuoti pesano davvero molto poco, come quelli che ti abbiamo consigliato in questo articolo.

Acquistare uno zaino trekking ultraleggero offre vari aspetti positivi, il primo fra tutti: ti sembrerà di non averlo nemmeno sulle spalle! Ovviamente non dovrai sovraccaricarlo o rischi di rovinarlo.

zaini da escursionismo e trekking ultraleggeri migliori

L’importanza dei materiali

I materiali sono un fattore importantissimo quando si parla di attrezzatura da montagna. È indispensabile che lo zaino sia di qualità, resistente e durevole. Acquistare zaini di marche conosciute è quasi sempre garanzia di qualità. In ogni caso, la cosa importante è che le cuciture dei punti sensibili siano resistenti e che lo zaino sia resistente alle intemperie.

Per quanto riguarda questo ultimo punto, un plus da apprezzare è la copertura antipioggia.

Infatti, molte aziende offrono una copertura impermeabile per evitare che la tua attrezzatura si bagni in caso di maltempo. 

Imbottitura

L’imbottitura utilizzata per rendere più confortevoli gli zaini è realizzata in schiuma. Questa però, insieme al tessuto, aggiungono grammi al peso complessivo dello zaino. Cerca di acquistare uno zaino trekking ultraleggero che possa garantirti il giusto equilibrio tra peso e comfort.

Ricorda: purtroppo a volte gli zaini super leggeri non hanno schiuma nella cintura e negli spallacci proprio per mantenere basso il peso. Se decidi di acquistare un modello con questa caratteristica perché non ritieni fondamentale l’imbottitura per l’attività che devi fare, assicurati di avere sempre lo zaino caricato al minimo. 

Ne sono un esempio i modelli pensati espressamente per le arrampicate come questo de la Sportiva.

Supporto

Il supporto è garantito dagli spallacci e dalla cinghia pettorale e dalla cintura addominale. Solitamente i modelli più leggeri hanno solo la cintura per garantire un peso minore. In questo caso anche il sostegno sarà minore, ma se non sovraccarichi lo zaino non dovresti avere alcun problema. 

Ventilazione

Soprattutto nei mesi estivi, una buona ventilazione è importantissima e questo ha influito molto nella selezione della nostra lista con i migliori zaini da trekking ultraleggeri.

Solitamente gli zaini dei marchi migliori sono dotati di pannelli posteriori in schiuma e mesh, materiali che servono ad incoraggiare il flusso d’aria.

Non trovi quello che cercavi? Eccoti un po’ di collegamenti utili per continuare nella tua ricerca