Yogurt fatto in casa è una bella idea?
Sì, l’idea di farlo in casa può rivelarsi un’opzione migliore dell’acquisto perchè se è vero che in commercio ve ne sono di tutti i tipi tuttavia quello fatto da te (home made) risulterà più sano però bisogna capire se ne vale la pena oppure no!
Cosa cambia a livello economico?
E dal punto di vista nutrizionale?
Andiamo a scoprirlo assieme!
Yogurt fatto in casa 5 cose da sapere
Il benefico consumo regolare di yogurt
Il consumo regolare di yogurt favorisce la regolarità e l’equilibrio della flora intestinale e lo possono mangiare anche le persone intolleranti al lattosio in quanto, oggi ve ne sono anche senza lattosio (puoi farlo anche tu tra le altre cose).
In questo mio scritto tuttavia parlerò, per lo più, di quello “classico” riservandomi di approfondire il discorso su quello senza lattosio in un prossimo post.
Come prepararlo?
Per prima cosa sappi che per fare il “tuo” yogurt servono: latte fresco e uno yogurt bianco intero che non contenga zucchero.
Fai bollire, per prima cosa, il latte poi fallo raffreddare in modo tale che arrivi a raggiungere i 45 °C-
Come sapere la temperatura? Semplice! Con il termometro di casa che si trova al supermercato oppure nei negozi di casalinghi.
Solo adesso procedi a versare lo yogurt nel latte, mescolato con cura e riponi quanto ottenuto in vasetti che avrai cura di chiudere con dei tovaglioli di carta che saranno fermati con dello spago da cucina.
Ora riponi gli yogurt al caldo e che abbiamo una temperatura sempre costante! Guai agli sbalzi di temperatura.
Quante ore deve riposare?
Se vuoi avere un buon prodotto dovrà fare tra le 8 e le 12 ore di “sonno” in un ambiente senza luce.
Se vorrai uno yogurt più morbido allora dovrà fare un sonno di ulteriore 4 ore.
Tempi di conservazione
La prima cosa per capire se uno yogurt è ancora mangiabile è annusarlo per sentire che odore emana in quanto questo modo è certamente il migliore per capire in che stato di conservazione versa il prodotto.
Tuttavia essendo senza coloranti e conservanti sicuramente avrà una durata compresa tra i 3 giorni e una settimana.
Valori nutrizionali dello yogurt fatto in casa
Da un punto di vista puramente nutrizionale i valori dello yogurt fatto in casa sono abbastanza simili a quelli industriali.
Famolo greco!
Se un amante di yogurt greco? Nessun problema!
Se vuoi fare del tuo yogurt fatto in casa uno greco ecco come devi fare!
Devi far colare il preparato in un recipiente tramite una garza per cibo (in commercio ci sono quelle apposta) o, in alternativa, con un colino a maniche strette per 6 ore circa.
Questo procedura va bene sia per quello aromatizzato sia per quello bianco.
E devi fare in questo modo per eliminare il siero di latte in eccesso.
Sicuramente questo tipo è quello più complesso da farsi e anche il capire effettivamente quante calorie siano risulta più difficile poi certo la soddisfazione una volta pronto credo che non abbia eguali o sbaglio?
Se non hai pazienza o non hai molta dimestichezza con la cucina, ma non vuoi mangiare un prodotto industriale allora un altra alternativa potrebbe essere la Yogurteria.
La Yogurteria
La Yogurteria è la macchina per fare lo yogurt.
Ve ne sono di tutti i prezzi e si parte, indicativamente, dai 20 euro in su.
Alcune hanno in dotazione delle bustine, un po’ come per i preparati delle torte, che devono essere unite con il latte oppure altre permettono di usare il latte vegetale ( lo tengano presente le persone intolleranti al lattosio) e ancora altre yogurterie danno la possibilità di dimezzare i tempi di riposo così sveltendo la preparazione.
Conviene farlo in casa oppure no?
Conviene farlo in casa oppure no? Per saperlo bisogna fare alcune piccole valutazioni personali come, ad esempio, se ne mangi parecchio (sia a pranzo sia a cena e pure a colazione oppure lo usi anche per guarnire le torte) allora in tal caso conviene quello fatto da te diversamente, invece, opta per quello già pronto.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/consigli/come-fare-lo-yogurt-in-casa
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/postbiotici-ma-cosa-sono/