Vivere in condominio le 10 regole base da rispettare

Foto dell'autore

Vivere in condominio le 10 regole base da rispettare in quanto avere dei buoni rapporti con i vicini fa bene alla mente, alla salute e alla vita sociale.

Lo afferma una ricerca condotta in Inghilterra in cui si è scoperto che andare d’accordo con i vicini di casa è basilare per prevenire lo stress, ma soprattutto per avere una vita serena così da arrivare a ridurre fino al 67% la possibilità di avere un infarto.

Ecco, quindi, qualche piccolo consiglio per vivere bene in condominio

Vivere in condominio le 10 regole base da rispettare

Il consiglio dei consigli è quello di leggere con molta attenzione il Regolamento Condominiale in cui sono indicate tutte quante le regole che bisogna seguire per vivere bene e serenamente all’interno del proprio condominio.

Il Regolamento Condominiale viene consegnato, normalmente, al momento dell’acquisto o quando si affitta l’appartamento insieme al contratto che andremo a firmare.

Se così non fosse abbi cura di chiederne una copia all’Amministratore di Condominio così da sapere che cosa puoi fare e che cosa no.

Ora premesso questo andiamo a vedere le 10 regole d’oro per da rispettare per vivere bene in condominio.

Bucato e piante

Vivere in condominio le 10 regole base da rispettare

Sulla facciata principale dell’immobile è vietato stendere i panni tuttavia in alcuni casi è possibile stenderli sulla facciata interna in ogni modo, se possibile, stendi il bucato all’interno del tuo terrazzo che è, sempre, la cosa migliore in assoluto.

Relativamente alle piante o ai fiori fai sempre attenzione a non bagnare i vicini che stanno al piano sotto il tuo quando le innaffi.

I vasi vanno messi nell’interno del balcone e non esternamente in quanto potrebbero sganciarsi e diventare un pericolo per gli altri.

Parcheggia correttamente

Parcheggia correttamente la tua auto o moto (ma anche la bicicletta) e non invadere gli spazi degli altri o altre aree che non sono destinate al posteggio.

In senso generale se devi scaricare qualcosa di ingombrante o pesante oppure far scendere dalla macchina una persona anziana o che fa fatica a camminare lascia giusto lo stretto necessario l’auto fuori posto per poi spostarla nel più breve lasso di tempo possibile in modo da non creare intralcio agli altri.

Ascensore

Se nel tuo condominio c’è l’ascensore tieni presente che non è solo il tuo l’ascensore, ma di tutti quanti i condomini perciò non tenere bloccate le porte per caricarci di ogni impedendo così il normale utilizzo da parte degli altri, non farci salire gli animali (personalmente li adoro però a tanti obiettivamente non piacciono) a meno che nel regolamento condominiale non ci sia scritto espressamente che possono utilizzarlo anche i nostri amici a 4 zampe.

Spazi Comuni

Degli altri Spazi Comuni (nda sono le zone adibite a un utilizzo di tutti quanti come, ad esempio, l’androne) bisogna aver rispetto perciò non si devono sporcare (in caso vanno ripulite), ingombrare con piante o oggetti vari ed eventuali e non si devono intralciare le uscite di sicurezza che devono sempre essere lasciate tassativamente libere.

Animali da compagnia

Il condominio non può vietare nella maniera più assoluta di tenere un animale domestico nel proprio appartamento.

Tuttavia anche il padrone dell’animale deve seguire qualche piccola regola.

Non lasciare l’animale troppo tempo da solo in casa altrimenti, magari, potrebbe mettersi a piangere o abbaiare / miagolare dando fastidio agli altri.

Nelle parti comuni, il cane, deve essere tenuto al guinzaglio e cane o gatto oppure altro animale se sporca nelle parti comuni si deve pulire.

Per sicurezza è meglio assicurare il tuo animale domestico in quanto se fa qualche danno sei obbligato a risarcire perciò una bella assicurazione ti può far dormire tra due guanciali.

Rispetta gli orari di riposo

Vivere in condominio le 10 regole base da rispettare

Gli orari di riposo sono quelle fasce orarie (ad esempio dalle 14 alle 16 e dalle 22 alle 7) in cui si devono evitare attività o lavori che potrebbero arrecare fastidio in quanto particolarmente rumorose.

Le riunioni di condominio

Le riunioni di condominio si devono fare per scegliere, ad esempio, come e cosa fare delle parti comuni e se rinnovare il mandato all’amministratore in carica.

Certo è una questione un po’ noiosa però è buona norma partecipare in modo tale da poter esprimere il proprio parere circa le decisioni che avranno sulla cosa comune.

Armati di coraggio e vai!!

Quando devi ristrutturare

Se ristrutturi casa rispetta scrupolosamente le norme del regolamento di condominio a questo riguardo.

Qualche esempio?

Non occupare le arre comuni e verifica che le stesse siano mantenute in uno stato decoroso e non usare l’ascensore come montacarichi.

Ultimo, ma non ultimo qualche giorno prima dell’inizio dei lavori metti un avviso nell’androne (o comunque in un posto dove tutti i condomini possono leggerlo per tempo) in cui avverti di questi lavori e in cui ti scusi per il disagio che ciò potrebbe arrecare.

Se affitti il tuo appartamento

Se usi il tuo appartamento per degli affitti brevi (cosa che ultimamente va molto di moda) potresti avere dei problemi con gli altri condomini, come evitarli o quanto meno ridurli al minimo?

Preavvisa gli altri condomini della novità così che ne siano a conoscenza e, quindi, preparati all’idea.

Di contro avvisa gli inquilini temporanei delle regole condominiali e di come, ad esempio, funziona la raccolta differenziata dell’immondizia.

Paga le spese condominiali con regolarità

Paga le spese condominiali con regolarità per garantire il corretto funzionamento di tutti i servizi all’interno del condominio ed evitare interruzioni di acqua, gas, riscaldamento, luce, pulizie delle parti comuni e così via.

Sappi che in caso di mancato pagamento delle spese condominiali l’amministratore può, anzi deve, procedere per via legali.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.donnamoderna.com/lifestyle/casa/casa-condominio-come-comportarsi-da-buoni-vicini

Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/compravendita-di-casa-fai-da-te/

Lascia un commento