Sambuco con le sue mille doti tra cui quelle officinali, ingrediente ideale per dolci e salati, per curarsi fin dai tempi antichi, a dimora di streghe o fate oppure degli spiritelli buoni e lo sapevi che la bacchetta di Harry Potter è fatta con il legno di sambuco? No?!
Allora non ti resta altro che continuare a leggere qui per saperne di più!
Sambuco 5 cose da sapere
Cosa vuol dire il suo nome?
Il suo nome deriva dalla parola greca “sambuchè” che sta a indicare uno strumento musicale che manco a dirlo è a forma di flauto.
Come mai l’assonanza tra il sambuco e la musica?
Perché per un fenomeno naturale con il tempo i suoi rami diventano cavi e con il vento fanno dei suoni davvero molto particolare anzi pure un po’ paurosi.
Le sue virtù curative note fin dai tempi antichi
Piccola premessa ossia che in passato il Sambucus Nigra ( non si deve confondere con quello montano e l’ebbio che sono i parenti cattivi) era considerato un albero sacro, come mai?
Perché tale piante era un albero sacro con virtù curative e protettive.
Già Ippocrate l’aveva definito, difatti, come “l’armadietto della farmacia” e tuttora è ancora usato come una specie di aspirina “naturale” per via delle sue doti sia antinfiammatori sia antiossidanti.
Nella letteratura e nei film
Harry Potter
Ti ricordi che in Harry Potter la vera protagonista era la sua bacchetta di sambuco che era in grado di fare ogni tipo di sortilegio.
Lunga 15 pollici e questo tipo di legno ha una magia davvero molto potente senza dimenticare che è il più raro fra tutti i legni per bacchette.
Arsenico e vecchi merletti con Cary Grant
“Arsenico e vecchi merletti” con Cary Grant del 1944 è una simpatica commedia in cui due arzille vecchine danno agli sfortunati inquilini vino, ottimo, al sambuco corretto però con tantissimi veleni.
Leggende legate al Sambuco
Ci sono davvero tante leggende legate a questa pianta, non lo sapevi?
Eccone qualcuna tra quelle che personalmente amo di più!
Gli spiritelli buoni
Si credeva che tra i suoi rami ci fossero sia degli spiritelli buoni che dovevano vigliare sul focolare domestico sia degli elfi, anch’essi essere magici, che usavano il suo legno per fare dei flauti incantati. Ricordate, difatti, “Il Flauto Magico” di Mozart? E così torniamo ancora al primo punto! 🙂
Con le streghe che nesso c’è?

Perchè anche le streghe dimoravano in questa pianta quando non erano in viaggio per i loro sabba ed inoltre erano abituate a cavalcare i rami di questa pianta, detta anche stregonio, proprio per andare a queste loro riunioni neanche fosse una scopa di saggina 😉
Dimora della fata dai lunghi capelli dorati
Sembra che qui abitasse anche una giovane donna, una fata dai lunghi capelli dorati, che si chiamava Holda e ogni contadino che passava davanti a questa pianta si inchinava in quanto, in questo modo, sia il bestiame sia gli uomini erano protetti dalla malattie contagiose così come dai serpenti velenosi.
E i bebè?
Questa pianta era davvero molto popolata, sapete?
Si racconta, inoltre, che che i nostri antenati ci mettessero i bebè che, poi, le levatrici andavano a prendere … sono stati i precursori dei cavoli…
Che legame c’è con Giuda?
Un’altra leggenda vuole che Giuda si sia impiccato a una pianta di Sambuco.
San Giorgio e Erba (Como) e il sambuco
A Erba (Como) la leggenda vuole che San Giorgio abbia salvato una giovane, una principessa, da un drago con dei dolcetti ai fiori di sambuco.
Anzi per celebrare l’evento ogni 23 aprile, San Giorgio, nella zona si fanno dei biscotti il cui ingrediente principale è proprio il sambuco.
E per restare in tema….
Ingrediente gustose nelle ricette sia dolce sia salate

Sia i fiori sia le bacche sono usate in cucina in quanto danno aroma a tagliatelle, a risotti, a ravioli, alle frittelle, alle crocchette, alla carne, al pesce, alle frittate, alle ciambelle, al pane, alle focacce, alle creme, alle marmellate, alle crepes, alle gelatine e a tante altre cose.
Altresì sono anche usati per bevande, frappè, succhi, sciroppi, liquori, vino, aceto aromatico.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.donnamoderna.com/benessere/sambuco-proprieta-benefici
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/lo-zenzero-e-i-suoi-1-000-pregi-la-guida/