PRESEPI LOMBARDI I 22 MIGLIORI DEL 2024

Foto dell'autore

Presepi Lombardi i 22 migliori del 2024 perchè questa è un’arte antica, ma allo stesso tempo contemporanea ma pure rara e che sia una rappresentazione vivente oppure no la rivisitazione della Natività è centrale in questo periodo dell’anno tra mostre e musei da non perdere non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Non ci credi? Allora continua a leggere qui.

PRESEPI LOMBARDI I 22 MIGLIORI DEL 2024

La bella tradizione dei Presepi in Lombardia nasce e si sviluppa da un passato lontano e per questo motivo è rappresentata in diversi comuni con delle mostre davvero molto interessanti che meritano una visita.

Il ricreare le varie scene della natività richiede una grande lavorazione per buona parte dell’anno e non solo durante questo periodo.

Ci sono diversi stili in base alle zone e io ora vi parlerò di quelli che, personalmente, ritengo i più belli sicura però che ne dimenticherò altrettanti.

Bagolino (Bs)

A Bagolino sono diffusi (sparsi) per le vie del borgo proprio sotto le abitazioni dei realizzatori. In questo modo avrai anche la possibilità di vedere degli angolini della cittadina della Valsabbia che sono per lo più sconosciuti.

Carate Brianza (MB)

A Carate Brianza e, esattamente nella sua frazione di Agliate, ogni Santo Stefano c’è uno dei più grandi presepi viventi (ci sono circa 300 persone tra artigiani e figuranti).

La rappresentazione parte dalla Basilica dei Santi Pietro e Paolo fino a una grotta che non è molto lontano dal Lambro.

Concesio (Bs)

A Concesio c’è il Museo del Presepe dedicato a Papa Paolo VI che era della zona. Tra le opere più importanti ci sono quelle relative alla scuola napoletana.

Como

PRESEPI LOMBARDI I 22 MIGLIORI DEL 2024

La Mostra dei Presepi del Broletto è tra quelle più famose in quanto ci sono in esposizione delle opere che arrivano da collezioni sia private sia da artisti locali.

E un qualcosa di particolare è anche l’architettura medievale dell’edificio che gli conferisce un’atmosfera più unica che rara.

Crema

Crema con il suo Museo dei Presepi con delle opere di artigianato locale ma anche di bravi maestri dei presepi nazionali di diversi stili e dimensioni.

Nel periodo di Natale ci sono anche dei laboratori didattici.

Curtatone (Mn)

Nel borgo di Grazie c’è un bel presepe vivente che lo fa diventare in un antico villaggio e ti sembrerà di essere finiti in un’altra epoca.

Dalmine (Bg)

A Dalmine nella frazione Brembo c’è il Museo del Presepio che è uno delle più importanti con un centinaio di esempi che arrivano da ogni angolo del pianeta.

Lainate (Mi)

Nelle sale con i magnifici affreschi della Villa Litta di Lainate tutti gli anni si tiene una mostra di presepi.

Qui avrai modo di trovare diversi stili da quelle tradizionali a quelle più moderne.

Senza dimenticare che durante il periodo della mostra si fanno anche dei laboratori e delle visite didattiche.

Laveno-Mombello (Va)

A Laveno-Mombello si trova il presepe sommerso che si sviluppa sul lungo Lago Maggiore e il tutto risale agli anni ’70 dello scorso secolo.

C’è la rappresentazione della Natività con degli eventi che si tengono proprio vicino alle statue sott’acqua.

Limbiate (MB)

A Limbiate ogni anno nella vecchia chiesa di San Giorgio tutti gli anni si tiene una mostra in cui vengono allestiti dei presepi sia tradizionali sia contemporanee e il cui allestimento è lombardo.

La provenienza sono quella degli artigiani locali così come delle collezioni private.

Milano

A Milano presso la cripta della chiesa di San Sepolcro tutti gli anni la Biblioteca Ambrosiana ospita una bella esposizione di Natività Lombarde, Africane, Asiatiche con tanto di avvenimenti a corredo.

Morimondo (Mi)

Nel complesso dell’Abbazia di Morimondo che è proprio alla fine del borgo medievale si trova un enorme presepe con delle scene tratte dalla Bibbia.

Durante il periodo di Natale ci sono sia visite guidate sia dei laboratori

Ossuccio (Co)

Proprio davanti all’Abbazia di San Fedele sull’Isola Comacina c’è un meraviglioso presepe sommerso.

Tuttavia rappresentazioni della Natività in questa zona non mancano come, ad esempio, a Villa del Balbianello

Pizzighettone (Cr)

Pizzighettone è un bel borgo che si trova sulle sponde del fiume Adda e all’interno delle sue mura si trova una stupenda mostra di presepi.

Si pensi che nelle prime cinque strutture che vedrai sono esposti una novantina di presepi.

Ponte San Pietro (Bg)

A Ponte San Pietro da diversi anni presso la Chiesa Vecchia si tiene una bella esposizione di presepi e quest’anno si potranno ammirare quelli della Val Gardena (nda segnalo che in Val Gardena la scultura del legno è una vera e propria tradizione).

Rivolta d’Adda (Cr)

A Rivolta d’Adda avrai modo di ammirare un Museo con una collezione di presepi in legno, stoffa e terracotta che vengono da ogni parte del mondo.

Nel periodo delle feste di Natale inoltre avrai modo partecipare a dei laboratori, ma anche di seguire un percorso espositivo tematico.

PRESEPI LOMBARDI I 22 MIGLIORI DEL 2024

Sondrio

Come ogni anno anche quest’anno si terrà il presepio vivente a Sondrio a Castel Masegra e, comunque, nella zona di Scarpatetti.

Ci saranno figure storiche, mestieri del tempo che fu, botteghe fino ad arrivare alla Corte Guicciardi dove verrà fatta la natività.

Sumirago (Va)

A Sumirago e, esattamente, nella frazione Albusciago c’è una bella collezione che rappresenta la Natività con diversi stili.

Talamona (So)

A Talamona oggi ci sono i Presepi delle Contrade e in svariate parti di questo porto si possono ammirare le varie rappresentazioni della natività davvero molto suggestive.

In alcuni zone ci sono anche delle bevande calde e dei dolcetti a disposizione dei visitatori.

Tremosine (Bs)

Tremosine, bel borgo dell’Alto Garda, durante la stagione invernale ospita una serie di presepi che vogliono spiegare le varie attività rurali della zona lacustre.

Varenna (Lc)

Varenna rinomato borgo della sponda lecchese del lago di Como è famosa, anche, per il bel presepe che viene allestito ogni anno.

In ogni angolo delle vie e delle piazze si allestiscono dei bei presepi artigianali.

La loro particolarità è che ogni presepe è praticamente unico in quanto è allestito con materiali naturali e il lago con la sua atmosfera fantastica rendono come fatata questa mostra.

Zavattarello (Pv)

A Zavattarello che si trova nell’Alto Oltrepò Pavese e tutto attorno al Castello del Verme il 24 e il 26 dicembre si tiene il presepe vivente.

La ricostruzione si rifà alla vita di una volta che è resa possibile anche grazie alla struttura urbanistica che è, praticamente, tale e quale a quella del 1200.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.presepipontesanpietro.it/mostra/mostre-presepi-lombardia.html

Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/villaggi-di-natale-italiani-i-10-migliori/

Lascia un commento