Oli essenziali 5 cose da sapere come, ad esempio, che anche le piante hanno un anima ossia i suoi profumi che possono essere freschi, dolci, amari, delicati, pungenti, speziati e tanto altro ancora.
Oli essenziali 5 cose da sapere
Questi aromi sono, difatti, contenuti negli oli essenziali e ci regalano tantissimi benefici!
Benefici sia per l’anima sia per il corpo con l’aromaterapia, ma hanno anche poteri antibiotico o antidolorifico.
La purezza per prima cosa
Gli oli essenziali è importanti che siano puri dato che solo in questo modo potranno dare il meglio di sé.
Per questo motivo è importante che siano anche naturali e che non siano stati sottoposti a lavorazioni chimiche. Ma come saperlo? Leggendo attentamente la loro scheda informativa o le indicazioni che sono riportate sulla confezione medesima!
Come usarli
L’uso degli aromi delle piante era già presente nelle civiltà antiche.
Gli scopi erano svariati come, ad esempio, cosmetico, alimentare, per profumare e poi, ovviamente pure, per scopi terapeutici.
I preparati sono ricavati da foglie e infiorescenze per lo più tramite distillazione in corrente di vapore oppure tramite la spremitura a freddo.
In questi preparati c’è un’alta concentrazione dei componenti aromatici delle piante stesse e da questo si ha il beneficio a livello psicofisico sia per l’uomo sia per gli animali domestici.
Gli oli possono essere diffusi nell’ambiente oppure somministrati per via cutanea o per via interna.
Diffusione nell’ambiente
Per avere dei benefici alcune volte basta anche solamente la diffusione degli oli essenziali nell’ambiente tramite umidificatori o diffusori elettrici.
Come reazione allo stimolo ricevuto, il profumo, il cervello rilascerà determinate sostanze che potranno renderci euforici oppure potranno lenire o calmare dai dolori.
Va detto che la risposta a questi aromi cambia da persona a persona.

Somministrati per via cutanea
Ma gli oli si possono somministrare anche per via cutanea.
Bastano poche gocce che dovrai aver cura di diluire in sostanze come, ad esempio, olio di mandorle o di cocco ma anche in creme oppure lozioni.
Una volta applicato ci vorranno solo pochi secondi, una decina, per far si che le sue molecole penetrino nel nostro corpo donandoci del benessere.
Somministrati per via interna
Gli oli possono essere somministrati anche per via interna però per questo bisogna tassativamente chiedere come procedere a un professionista e non fare mai, in questo caso, il fai da te!!
Effetti al femminile
Diversi oli essenziali sono l’ideale per aiuto ai vari problemi femminili come, ad esempio, il ciclo mestruale oppure le “classiche” vampate che si possono avere durante la menopausa.
La salvia e il suo olio sono perfetti per aiutare a regolarizzare le mestruazioni mentre i chiodi di garofano che aiuta a prevenire le caldane, la stanchezza e pure la depressione.

Gli aromi più usati: lavanda, melissa e menta
Lavanda
Tra i tanti oli essenziali uno di quelli più amati è la lavanda che non serve solo a profumare la biancheria.
Ha un’azione equilibrante sul sistema nervoso centrale, ma ha anche calmante e rilassante che placa sia l’ansia sia l’agitazione così come nervosismo e irritabilità.
Come usarla?
Versa una decina di gocce direttamente nel bruciatore di essenze o nell’umidificatore del termosifone, ma potresti aggiungere 10 gocce nell’acqua quando fai il bagno e perché non metterne qualche goccina sul cuscino prima di coricarti.
Melissa
La melissa è indicata se sei agitato oppure stressato ma anche se soffri di insonnia e in questi casi dovrai annusarne un po’.
Menta
La menta ha un effetto ossigenante sul cervello e per questo motivo è indicata per favorire la lucidità nello studio o sul lavoro in quanto favorisce la concentrazione.
Ogni paese ha i suoi oli essenziali
Gli oli essenziali hanno delle proprietà differenti in base alle zone del mondo in cui si coltivano.
Ecco qualche esempio.
Nelle zone tropicali, ad esempio, ci sono incenso, mirra, cannella e sandalo e agiscono sullo spirito e sulla parte neuro sensoriale del corpo.
Nelle zone nordiche, invece, ci sono, ad esempio, abete, pino, cipresso e betulla che aiutano la circolazione sanguigna e aiutano a combattere la cellulite, ritenzione idrica e insufficienza venosa.
Concludo ricordando che questo sito è un blog all’interno del quale vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.
In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.
Non siamo una testata giornalistica.
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/le-foglie-secche-risorsa-preziosa-3-cose/
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.donnamoderna.com/benessere/usare-oli-essenziali
E con ciò care Lettrici e cari Lettori vi saluto e vi ringrazio, ma ringrazio anche e soprattutto Andrea per lo spazio che mi ha lasciato in questo suo Blog in quanto questo, almeno per ora, sarà il mio ultimo post su “Informablog.eu”.
Che dire? Se vi sono piaciuta qui allora continuate a seguirmi e a leggermi che se mi cercate, magari, mi trovate altrove!