Microplastica alt all’invasione 5 cose da sapere

Foto dell'autore

Microplastica alt all’invasione, ma di cosa si tratta?

Sono microscopici pezzi di oggetti di uso comune che sono un po’ d’dappertutto e che non sono stati smaltiti e, quindi, riciclati in maniera corretta.

La consapevolezza di questa cosa è già qualcosa e scusate il gioco di parole!

Microplastica alt all’invasione 5 cose da sapere

Qualche dato

Nel nostro Paese tutti gli anni si lascia in natura 0.5 milioni di tonnellate di materiali plastici che non si possono distruggere (Fonte Istituto Mario Negri) che, comunque, nell’ambiente si riducono a pezzetti sempre più piccoli fino a diventare piccolissimi ossia un milionesimo di millimetro. Piccolissimi non è vero?

Come è l’inquinamento da microplastica?

Questo tipo di inquinamento (fonte Legambiente) deriva dalla suddivisione in piccole parti di plastica che è dispersa dove capita , invece, di essere smaltita in maniera corretta e che, quindi, si degrada con il sole e l’acqua con tutti i guai che ne conseguono.

Ma di che oggetti sto parlando?

Quelli di uso quotidiano come le bottiglie di plastica di acqua, involucri per il cibo, contenitori per alimenti, flaconi vari ed eventuali.

Ma queste particelle ci sono anche nei nostri vestiti (maglie, felpe, maglioni, pantaloni, gonne, giacche e così via) e ad ogni lavaggio finiscono nell’ambiente.

Ma essendo così piccole per poterli vedere sono assimilati dagli organismi viventi tramite l’acqua e il cibo.

A conferma di quanto appena detto ricordo che queste particelle sono state trovate sul Ghiacciaio della Mer de Glace di Courmayeur ed erano residui dei capi di abbigliamento e dei contenitori alimentari che erano stati lasciati lì dagli escursionisti di passaggio.

Gli effetti dell’inquinamento da microplastiche

Microplastica alt all'invasione 5 cose da sapere
Microplastica alt all’invasione 5 cose da sapere

E’ risaputo che l’inquinamento da plastica ha effetti dannosi sugli animali e gli organismi acquatici in genere tanto più che incide anche sull’ecosistema in genere.

Tuttavia gli studi che sono stati fatti fino ad ora non dicono nulla circa l’eventuale tossicità sull’organismo umano.

Non ci sono dati certi su questo punto perciò e quanto mai prematuro e sconsiderato gettare dell’allarmismo a riguardo.

Sarò controcorrente, forse, però non andiamo a dare tutte le colpe di questo mondo alla plastica che, volendo, ha ancora delle virtù.

Quali sono le virtù della plastica?

Anche la plastica ha qualcosa di positivo in quanto è leggera, maneggevole, pratica ed economica!

Il problema è come viene usata e, soprattutto, che cosa ne facciamo dopo l’uso

Perciò è quanto mai fondamentale che tutti quanti si abbia un modo di fare più consapevole circa i consumi della plastica medesima.

Cosa vuol dire?

Ecco un esempio! Vai a fare un picnic non lasciare in giro i contenitori del mangiare e del bere, ma raccoglili e smistali correttamente.

Cosa dice la legge?

Ci sono svariati provvedimenti in questo ambito che possono essere un input a fare sempre meglio.

Tuttavia io ne menzionerò solo uno così da dare, comunque, un’idea di massima su come viene trattato l’argomento anche a livello europeo.

Plastic Tax

Microplastica alt all'invasione 5 cose da sapere
Microplastica alt all’invasione 5 cose da sapere

La Plastic Tax europea del 2021 che chiede ai Paesi EU di dare una vera e propria svolta sostenibile alla loro produzione.

Lasciare perdere le plastiche monouso a favore di quelle riciclabili al 100%

Senza pensare che adesso grazie alla tecnologia che sta facendo passi da gigante è possibile riciclare anche prodotti che una volta era impensabile riciclare come, ad esempio, pannolini e assorbenti.

Però bisogna continuare a smaltire in modo corretto le bioplastiche.

Cosa sono le bioplastiche?

Le bioplastiche sono molto simili alla plastica tradizionale però la differenza sta nel fatto che derivano da materie prime rinnovabili.

Tuttavia nemmeno le bioplastiche devono essere abbandonate nell’ambiente, ma solitamente devono essere conferite nella raccolta della frazione umida.

Concludo con qualche semplice consiglio, forse anche banale, cerca di limitare, per quanto possibile l’uso della plastica, fai sempre la raccolta differenziata con attenzione, limita l’uso dei prodotti usa e getta,

E ricordati che anche nei vestiti ci sono delle particelle di plastica perciò, nel limite del possibile, opta per quelli in cotone …. E’ vero sono, forse, un pò più costosi però anche l’ambiente ti ringrazierà!

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.marionegri.it/magazine/inquinamento-da-microplastiche

Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/10-consigli-per-avere-una-vita-green/

Lascia un commento