Matera e la Basilicata cosa vedere in 1 fine settimana

Foto dell'autore

Matera è la Basilicata hanno sicuramente un patrimonio di inestimabile valore e per questo motivo un viaggio alla scoperta di queste terre è quasi d’obbligo.

La Basilicata è anche detta la “Terra dei 2 mari” in quanto ha l’affaccio sia sul Mar Tirreno sia sul Mar Ionio e questo vuol dire che ci sono diversi tipi di coste e altrettanti panorami.

Matera e la Basilicata cosa vedere in 1 fine settimana

Matera e la Basilicata cosa vedere in 1 fine settimana

La Basilicata si caratterizza per le alte montagne, boschi selvaggi, paesaggi rupestri e un mare davvero cristallino.

I suoi borghi sono davvero pittoreschi … si tratta di località, per lo più, medievali arroccate sulle pendici delle montagne che sembrano quasi dei presepi viventi.

Ma non solo dato che la Basilicata è davvero ricca di città d’arte come Matera che è, forse, diventata famosa anche grazie alla serie televisiva “Imma Tataranni Sostituto Procuratore” trasmessa su Rai 1.

Ma non solo dato che Matera è stata anche “Città Capitale della Cultura 2019”.

Matera

Matera è indubbiamente una città unica al mondo. Come mai? Matera è unica per via del suo valore storico, paesaggistico e archeologico.

La prima cosa che salta all’occhio vedendo Matera da lontano ti lascerà a bocca aperta.

Si tratta di tante casette di differenti dimensioni che sono scavate nel tufo con tante viette e viuzze ma soprattutto della scale.

Praticamente Matera è un museo a cielo aperto.

L’uomo abita in questa zona fin dai tanti antichi.

Le grotte di Matera

Difatti le pietre sono abitate dall’uomo da ben 9 millenni e tuttora sono una grande attrazione per i turisti.

Le grotte di Matera è il più vasto e meglio conservato insediamento preistorico del Mediterraneo.

I Sassi di Matera

Matera è celebre sicuramente per i suoi Sassi.

I sassi, difatti, sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1993.

Ma sai che cosa sono i Sassi di Matera?

Per prima cosa va detto che i Sassi di Matera non sono delle formazioni minerali, ma due quartieri.

Vale a dire Sasso Caveoso e Sasso Barisano che sono caratterizzati da edifici dalle architetture rupestri che sono ricavati nella roccia e che sono abitati, come detto, fin dai tempi antichi.

E che con i rioni Civita e Piano vanno a fare il centro storico di Matera ossia la Città di Pietra.

La Cisterna “il Palombaro Lungo”

I classici luoghi di culto li conoscono e ne parlano tutti, giusto? Ecco io, invece, vorrei parlarti de: “il Palombaro Lungo” che è una cisterna davvero molto imponente che serve, come facilmente si può intuire dal suo nome, per la raccolta dell’acqua.

La cisterna si trova sotto Piazza Vittorio Veneto ed è stata fatta a partire dal XVI secolo.

La cisterna può contenere fino a 5 milioni di litri d’acqua (sì, hai letto bene 5 milioni!!).

E’ stata scavata per 16 metri in profondità e 50 di larghezza.

Le Gravine

Matera si estende lungo i dirupi di ben due canyon. Si tratta de “La Gravina di Picciano” che è quella a ovest e quella di Matera. Si tratta di un enorme solco calcareo che passa lungo tutto il territorio per circa 20 chilometri di lunghezza.

Una curiosità
Matera e la Basilicata cosa vedere in 1 fine settimana

Alla luce del sole Matera è sicuramente bella però con il buio intercalato solo dalle luci delle case e dell’illuminazione pubblica è ancora, se possibile, meglio, difatti, così sembra un vero e proprio presepio in cui perdersi fra le tante viuzze.

Quando andare a visitare Matera?

Secondo me il periodo migliore per andare a visitare Matera è tra fine settembre e fine ottobre (primi di novembre) quando il caldo torrido è passato e si può girare in lungo e in largo in tutta tranquillità!

Quanto tempo per visitare Matera?

L’ideale per visitare Matera (quanto meno il centro storico) è un giorno tuttavia l’ideale sarebbe passarci due giorni e una notte in modo da godersela appieno!

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.basilicataturistica.it/scopri-la-basilicata/matera-patrimonio-mondiale-dellumanita/

Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/sui-percorsi-del-miele-italiano/

Lascia un commento