Le foglie secche risorsa preziosa 3 cose da sapere

Foto dell'autore

Le foglie secche risorsa preziosa raccoglile in autunno che è la prima cosa da fare per fare (scusate il gioco di parole) in modo di trasformarle, ad esempio, in nutrimento biologico e sano per le piante.

Non pensare a loro solo come a un qualcosa di cui liberarsi in fretta … una sorta di legge del contrappasso da pagare regolarmente ogni autunno … Niente di più sbagliato, sai?

Non ci vuole poi molto, invece, per farle diventare una risorsa preziosa e utile ecco qualche idea che spero si possa rivelare interessante, ma soprattutto utile!

Le foglie secche risorsa preziosa 3 cose da sapere

Mai come in questo periodo bisogna fare attenzione alla sostenibilità e al biologico ecco il motivo per cui ora andrò a parlarne

Concime naturale

Fare del concime naturale con i materiali di scarto è un qualcosa sempre più diffuso.

In questo modo risparmierai anche del denaro senza considerare che si riduce anche l’impatto ambientale e vuoi mettere la soddisfazione di nutrire le tue piante con dei prodotti genuini.

Come fare il concime naturale?

Ma con le foglie secche che sono ricche di potassio, azoto, fosforo e sono la base per il processo di compostaggio.

Voilà i passi, semplici, da seguire.

Gli ingredienti

Raccoglile, mescolale con l’erba preventivamente tagliata, i piccoli rametti e tutti quanti gli altri rifiuti organici e lasciali riposare per qualche tempo nella compostiera.

Tuttavia ricordati di mescolarli con regolarità così da favorire l’aerazione.

Come sapere quando sarà pronto all’uso?
Le foglie secche risorsa preziosa

Per sapere se il concime naturale è pronto devi andare a naso e guardare il suo colore.

Quando avrà un bel colore scuro e di terra, ma soprattutto non rilascia più del cattivo odore allora vuol dire che è pronto all’uso.

Coltre protettiva

Le foglie secche risorsa preziosa

Le foglie secche oltre che come concime naturale possono essere usate anche per creare degli strati protettivi tutte intorno alle nostre piante.

In questa maniera verranno rilasciati pian piano dei nutrienti durante la fase di decomposizione che andranno a nutrire il terreno e aiuteranno anche a trattenere l’umidità.

Il suo ruolo

Il ruolo che andrà a svolgere è il fare da isolante naturale.

Mi spiego meglio, ok?

Le foglie secche andranno a difendere le radici dal gelo invernale e impediranno anche alle erbacce di nascere e rubare i nutrienti alle nostre piante.

Come ottenere il massimo dalle foglie secche?

Per ottenere il massimo dalle foglie secche per l’effetto coltre protettiva dovrai aver cura di metterle ad almeno un 15 di centimetri dalla base delle piante così eviterai che ci siano delle muffe dovute all’umidità.

Fai un piccolo mucchio di una decina di centimetri di spessore e bagnalo un pochino qualora le foglie siano molto secche. Così facendo andrai ad accelerare la fase di decomposizione.

Attenzione agli eucalipti

Attenzione però agli eucalipti e alle loro foglie qualora tu ne abbia nel tuo giardino non usare troppe delle loro foglie in quanto potrebbero essere responsabili del rallentamento dello sviluppo dei micro organismi che sono responsabili del processo di compostaggio

Altri usi delle foglie secche

Le foglie secche possono avere anche tanti altri usi come, ad esempio, diventare dei centrotavola o delle ghirlande e se, invece, hai una vena artistica possono diventare anche degli oggetti artistici come ad esempio un bel quadretto di foglie secche con, magari, una spruzzatina di color oro o argento ideale per il periodo natalizio che ormai è elle porte.

Ma possono anche essere un ottimo combustile naturale una volta che sono asciutte e prive di umidità per i nostri camini o per le stufe.

E perchè non usarle come base per le lettiere o voliere oppure le gabbiette qualora tu abbia degli animali da cortile?

Non solo foglie per il concime biologico

Non ci sono solo le foglie secche per il concime biologico, sai?

Ottimi anche le erbe selvatiche che avrai avuto cura di far macerare in acqua per qualche settimana e che poi rilasceranno alle tue piante dei nutrienti come, ad esempio, il potassio.

Ma molto validi sono anche i fondi di caffè sia delle capsule sia della moka in quanto contengono azoto ottimo per le nostre piante.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.donnamoderna.com/lifestyle/fai-da-te/come-utilizzare-le-foglie-secche-degli-alberi-per-concimare-e-proteggere-142757

Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/dacci-1-taglio-come-curare-il-tuo-giardino/

Lascia un commento