Il Sushi arriva direttamente dal Giappone e ultimamente è diventato un cibo popolare sia tra i giovani sia tra le persone un pochino più su con l’età.
Il sushi si caratterizza per i tradizionali rotolini di salmone e riso, ma anche ravioli e tartare di pesce.
I punti forza del sushi? L’essere un un cibo esay ed economico ecco sono proprio questi i punti di forza che l’hanno reso così celebre e popolare.
Il Sushi 3 cose da sapere la guida utile
La sicurezza alimentare
La sicurezza alimentare è la voce più importante relativamente al pesce crudo e che non va mai sottovalutata.
La contaminazione da Anisakis Simplex cosa è?
E, difatti, nel pesce crudo che si annidano dei batteri davvero molto pericolosi per la nostra salute, come ad esempio, la contaminazione da Anisakis Simplex che altro non è che un verme, parassita intestinale che è in svariati animali, ed è presente allo stato larvale in tonni, acciughe, sardine e salmoni.
Quali e come sono i sintomi!
I sintomi possono comparire anche diversi giorni dopo l’assunzione del cibo infetto e sono dolore addominale e disturbi gastrointestinali, ma anche problemi più gravi.
Al ristorante si può mangiare con sicurezza il sushi?
Tuttavia al ristorante il pesce crudo è preparato con degli abbattitori che tolgono qualsiasi rischio ecco perchè è molto meglio assaggiarlo al ristorante o farselo portare a casa cucinato dagli esperti che farlo noi…non fosse altro che per una questione di salute.
E dal punto di vista dietetico?
Dal punto di vista dietetico non ci sono problemi se si mangia nella giusta quantità.
E’ un piatto, nell’insieme, salutare e bilanciato che si può mangiare sia a pranzo sia a cena e una volta alla settimana ed è, quindi, ottimo pure per le persone che sono attente alla linea o a dieta.
Normalmente è senza condimenti, leggero, poco calorico ma allo stesso tempo sazia.
Come mai è ottimo anche per coloro che seguono una dieta?

E’, come detto, l’ideale anche per coloro che seguono una dieta, ma come mai? Ecco i motivi principali!
Il riso bollito, è in poche quantità, è assai digeribile ed è ricco di carboidrati.
Il pesce apporta proteine nobili e gli Omega 3, insaturi, che sono una man santa per le funzioni cerebrali, la salute del cuore e la riduzione delle infiammazioni.

L’ideale sarebbe mangiarci assieme delle insalate o altri contorni a base di verdura per farne un piatto completo al 100%
I consigli per gustare il sushi senza avere inconvenienti spiacevoli
Premetto (o, ricordo, qualora ci sia,come spero, qualche assiduo lettore del Blog) che io non sono una dottoressa o un’esperta nella materia e che le mie considerazioni a riguardo nascono solo ed esclusivamente dall’esperienza personale perciò non voglio sostituirmi in alcun modo a un addetto del settore e detto questo voilà i miei semplici consigli.
Mangialo al ristorante
Vai a mangiarlo in locali che sono stati “approvati” da te oppure da amici e parenti fidati e per esserlo, tra le altre cose, in questi ristoranti ci deve essere la massima pulizia ed igiene sia tra il personale sia in sala sia nei bagni.
Assaggia le salse però senza esagerare e, in particolare, non abbondare con la soia che in quanto ricca di sale potrebbe andare a creare dei problemi alla corretta funzionalità della tiroide.
E non eccedere, quindi, nemmeno con il “wasabi” che è una salsa super mega piccante tanto più che in quella che si mangia da noi è piena zeppa sia di conservanti sia di coloranti e nelle persone allergiche si potrebbe scatenare una brutta, ma soprattutto assai fastidiosa, allergia.
E se opti per mangiartelo a casa?
Meglio, come già detto, prenderlo già bello che pronto, ma dove? Opta per un take away di fiducia assoluta e che non sia troppo lontano da casa.
Nel caso in cui vai tu a prenderlo abbi cura di metterlo, per il trasporto verso casa, in una borsa termica. Lasciarlo fuori dal frigorifero il meno possibile! Sempre!
L’altra alternativa è quella di andare ad acquistarlo in un supermercato di comprovata bravura nella preparazione e si avrà sempre cura di guardare la data di confezionamento e quella di scadenza, ma anche l’integrità dell’imballaggio e l’aspetto del pesce.
Se ci fosse qualcosa che non ci torna non mangiarlo nella maniera più assoluta! Anzi provare ad andare dove l’abbiamo acquistato e fare le nostre, corrette e giuste, rimostranze.
Concludo ricordando che se ne dovesse avanzare riporre subito in frigo e mangiarlo entro e non oltre il giorno successivo.
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/giappone-cosa-vedere-in-dieci-giorni/
Per maggiori informazioni clicca qui https://viaggi.corriere.it/news/cards/10-cose-da-sapere-per-mangiare-da-vero-giapponese/?img=3