Il Giappone di Hokusai chi era costui?
E’ stato un incisore e pittore giapponese che è vissuto a cavallo del XIX secolo.
Grazie alle sue silografie policrome e i rotoli dipinti è stato uno dei maggiori interpreti dell’ukiyo-e.
Una mostra lo celebra a Pisa a Palazzo Blu che si terrà fino al prossimo 23 febbraio ne parla.
Il Giappone di Hokusai in mostra a Pisa 2 cose da sapere
Avete ancora circa un mese per andare a scoprire il Giappone di Katsushika Hokusai a Pisa a Palazzo Blu dove c’è la mostra che lo celebra ed è curata dalla storica dell’arte Rossella Menegazzo.
In questa mostra si ripercorrono i 70 anni di attività di questo pittore e incisore giapponese.
Una piccola biografia di Katsushika Hokusai e della società del suo tempo
Katsushika Hokusai (1760-1849) è l’artista indiscusso del ukiyo-e che altro non è che un tipo di stampa artistica del Giappone che si imprime su carta con delle matrici in legno, nasce e si sviluppa durante il periodo Edo.
Cosa è stato il periodo Edo?
Il periodo Edo è stato un periodo di pace che è durato per 265 anni ( dal 1603 al 1868) e in cui la cultura e l’economia si svilupparono davvero molto.
E’ proprio in questo periodo, come accadde anche in Europa, che il Paese si urbanizza e nasce anche una nuova classe sociale, mercantile e artigianale, che in un qualche modo si può paragonare alla borghesia del Vecchio Continente.
Per merito di questo ambiente che si compone di locande, ristoranti, teatri, negozi che nascono le illustrazioni di opere letterarie e cartelloni per il teatro ma anche delle raffigurazioni su dei fogli singoli e tanto altro ancora che vogliono raccontare la vita della città di Edo
Una piccola curiosità.

La città di Edo altro non è che Tokyo
Cosa vuol dire Ukiyo-e?
Ukiyo-e vuol dire, in giapponese, immagini del mondo fluttuante.
Il mondo fluttuante è quel bel contesto di novità da cui è stato “invaso” pacificamente il Giappone durante il periodo Edo.
Alla base dell’Ukiyo c’è il concetto di vivere la vita con leggerezza senza preoccuparti della miseria che ci sta intorno.
La Mostra di Pisa a Palazzo Blu
La Mostra di Pisa a Palazzo Blu si compone di oltre duecento opere che arrivano dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiassone di Venezia, dal Museo di Arte Orientale di Venezia ma anche da collezioni di privati sia italiani sia giapponesi.
Di chi sono le opere esposte?
Le opere esposte non solo solo di Hokusai in quanto espongono anche 4 dei suoi allievi, tra cui anche la figlia, ma ci saranno pure 4 artisti contemporanei che avranno il compito di rappresentare un nuovo giapponismo.
Quante sono le sezioni in mostra?
Le sezioni in mostra sono 8:
- Vedute Celebri del Giappone
- Vedute del Monte Fuji
- Manga e Manuali
- Rappresentazione di Poeti e Poesie
- Surinomo: biglietti e inviti
- La libertà di dipindere
- Hokusai e il Giapponismo
- Hokusai Pop (ossia le nuove leve)

Ne consegue, quindi, che questa mostra non è solo dedicata alla produzione di massa del grande maestro, ma anche i libri illustrati che illustrano le primissime vie interne che univano le varie zone del Giappone e tanto altro ancora.
L’influenza “del giapponismo” sulle correnti artistiche europee
Il periodo Edo è una realtà che è rimasta isolata per oltre due secoli si apre all’Occidente nella seconda metà dell’Ottocento e solo nel momento in cui il Commodoro americano Perry “forza” l’apertura dei porti giapponesi.
E, difatti, vi si troverà tracce di quello che si può chiamare in qualche modo “giapponismo” nelle correnti artistiche europee di fine ‘800 e inizi del ‘900.
Se ne trova traccia dall’Impressionismo, al post Impressionismo, e pure nell’Espressionismo.
Per maggiori informazioni clicca qui https://palazzoblu.it/mostra/hokusai-pisa/
Potrebbe interessarti https://www.informablog.eu/giappone-cosa-vedere-in-dieci-giorni/