I legumi 10 cose da sapere la guida pratica

Foto dell'autore

I legumi sono sia versatili sia gustosi ed anche ricchi di nutrienti e sarebbe un bene se fossero sempre presenti sulla nostra tavola.

Ecco cosa sapere circa questo alimento.

I legumi 10 cose da sapere la guida pratica

In cucina sono considerati come un insieme di grandi semi che si possono mangiare e che sono usati per lo più come verdure.

Altro che alimento povero!!

Sono una vera e propria fonte di nutrienti e sono, quindi, tutt’altro che “poveri” come, invece, erano chiamati fino a qualche tempo fa.

Qualche esempio!

Le lenticchie sono ricche di proteine, di vitamina B, di fibre, ferro, acido folico.

In senso generale sono una vera e propria fonte di proteine vegetali, vitamine, sali minerali e per questo motivo sono un alimento importante nella dieta mediterranea.

Le varietà di legumi

I legumi 10 cose da sapere la guida pratica

Ci sono ceci, fagioli, lenticchie, piselli, soia mentre tra quelli meno conosciuti troviamo gli edamame, i fagioli di sia acerbi, i lupini e anche le arachidi che non sono frutta, secca, ma fanno parte della famiglia delle leguminose.

I benefici di un consumo regolare di legumi

Il consumo regolare di legumi è utile per ridurre i livelli di colesterolo cattivo, sono ricchi di potassio, magnesio e fibre ed hanno, quindi, un impatto positivo sulla pressione sanguigna e contribuiscono perciò a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Servono anche per meglio modulare la glicemia.

Sono ricchi di ferro e sono un’ottima fonte di Omega 6 e sono anche un valido aiuto per tenere sotto controllo il peso.

I legumi e il controllo del peso

Aiutano a tenere sotto controllo il peso grazie al loro alto contenuto di fibre, proteine e carboidrati a lenta digestione che in questo modo favoriscono il senso di sazietà.

Gli Abbinamenti giusti

I legumi 10 cose da sapere la guida pratica

Per ottenere il massimo da questo alimento occhio agli abbinamenti giusti!

Non contengono amminoacidi perciò devono essere assunti insieme a una fonte di carboidrati complessi come i cereali che è meglio se integrali.

Così facendo si andrà ad aumentare il valore biologico delle proteine vegetali che è un dato fondamentale per coloro i quali seguono una dieta vegetariana o vegetale.

Le ricette perfette

Via libera a tutti i piatti della tradizione nostrana come, ad esempio, riso e lenticchie oppure pasta e piselli.

L’ideale è aggiungere delle verdure fresche in modo tale da farne un piatto completo dal punto di vista nutrizionale.

Un’idea per invogliare pure i bambini a mangiare i legumi è quella di farne delle polpette o dei burger

La cosa fondamentale è di non mangiarli come contorno con carne e pesce.

Quante volte a settimana mangiarli?

Stando alle linee guida andrebbero consumati almeno tre volte alla settimana.

La porzione ideale è di 150 grammi per quelli freschi e 50 per quelli secchi.

Le calorie variano a secondo del tipo però in generale sono ipocalorici.

Freschi, surgelati, in barattolo: quali sono i migliori?

Quelli migliori sono quelli freschi però, se per una questione di praticità, non è possibile cucinarli allora optiamo per quelli surgelati.

Quelli in barattolo, invece, normalmente contengono conservanti e perdono una parte di sali minerali e vitamine.

E, sempre, questi ultimi devono essere sciacquati prima di essere consumati per eliminare il sale che viene aggiunto.

Per evitare il gonfiore cosa fare?

Le loro bucce non sono digerite dall’intestino perciò possono creare gonfiore.

Opta per le farine a base di questo elemento che sono davvero versatile oppure sulla pasta di legumi.

Passali con passaverdure o, in alternativa, opta per quelli secchi decorticati.

La loro giornata mondiale

Il 10 febbraio l’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura celebra questo alimento come riconoscimento sia dei suoi valori nutrizionali sia per ricordare il grande contributo che i legumi danno ai sistemi agroalimentari sostenibili per un mondo in cui non si debba più soffrire la fame.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.humanitas-care.it/news/legumi-quali-sono-i-benefici-per-la-salute/

Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/patate-5-cose-che-non-sai-la-guida-completa/

Lascia un commento