Gomme da neve 5 cose da sapere la guida all’acquisto

Foto dell'autore

Gomme da neve 5 cose da sapere perchè nelle spese per l’auto all’arrivo dell’autunno bisogna conteggiare anche quella relativa agli pneumatici invernali.

Gomme da neve 5 cose da sapere la guida all’acquisto

Il periodo

Il periodo in cui è obbligatorio montare le gomme da neve è scattato dallo scorso 15 ottobre e si andrà fino al prossimo 15 aprile.

Ma niente panico in quanto c’è un mese di tolleranza prima che si inizi con le multe perciò si parte dal 15 novembre (e dopo la metà di maggio per coloro i quali non le avranno sostituite con quelle estive).

Tuttavia ci sono possono essere delle eccezioni che variano da regione a regione, ad esempio, nelle regione di montagna come la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige il periodo potrebbe essere esteso.

Come riconoscere gli pneumatici invernali?

In Italia sono considerati pneumatici invernali quelli che riportano la dicitura “M+S” che si deve trovare sia sulla gomma sia sui fianchi.

Cosa vuol dire “M+S”?

Gomme da neve 5 cose da sapere la guida all'acquisto

“M+S” vuol dire “mud+snow” che significa fango più neve e caratterizza sia gli pneumatici termici sia quelli che sono conosciuti come “4 stagioni” che in aggiunta riportano anche la scritta “4S”.

Segnalo che se oltre alla scritta “M+S” ci fosse anche un fiocco di neve la performance sarebbe ottimale.

Le alternative agli pneumatici da neve

Le Quattro Stagioni (4S)

Le Quattro Stagioni ossia le gomme che riportano la sigle “4S” vanno bene per tutto l’anno però questo non vuole dire che non necessitino di manutenzione o di controllo (verificare la pressione) oppure di essere cambiati quando sono usurati.

E’ importante, inoltre, una volta all’anno fare l’inversione degli pneumatici ossia spostare la posizione delle gomme in base alla trazione dell’auto oppure all’usura e il costo si aggira normalmente intorno a una decina di euro.

Le Catene o le Calze

In alternativa potresti optare per le Catene o le Calze.

Il Codice della Strada non parla espressamente di pneumatici, ma di ” dotazione invernale” perciò in questa categoria rientrano a pieno titolo anche le Catene e le Calze.

  • Le catene da Neve

Hanno un costo che varia dai 30 ai 150 €uro e devono essere della misura che è segnata sul libretto dell’auto e omologate.

Vanno messe solo in caso di neve

  • Le Calze da Neve

Hanno un costo tra i 50 e i 70 €uro e abbracciano la ruota grazie a un tessuto che è molto resistente e in questo modo si va ad aumentare la trazione sulla neve.

Sono facili da montare però non vanno bene per tratti lunghi.

I costi

Il costo “impegnativo” per le gomme da neve sarà all’inizio, all’acquisto, poi relativamente alla sostituzione si tratta di una decina di euro a ruota (qualcosa in più se sono cerchi in lega).

Tra le voci da tenere presente se hai un posto dove lasciarle oppure se devi lasciarle in deposito al gommista e in questo secondo caso sarà un costo.

Nel costo del montaggio, normalmente, è incluso l’equilibratura mentre la convergenza è a parte e si aggira sui 20 euro.

Le sanzioni

gomme da neve 5 cose da sapere la guida all'acquisto

Le sanzioni cambiano a seconda della strada che stai facendo.

Nei centri urbani da 41 a 169 euro; da 85 a 338 euro fuori dalle città e da 80 a 318 in autostrada.

A questo si deve aggiungere anche il rischio del fermo del veicolo se si circola comunque si può prendere un’altra sanzione pari a 84 euro con decurtazione di 3 punti dalla patente.

Ma il peggio viene d’estate qualora si viaggi con la bella stagione con le gomme invernali, infatti, le sanzioni vanno da 422 a 1682 euro.

Potrebbe interessarti https://www.informablog.eu/inverno-e-auto-3-consigli-utili/

Per saperne di più clicca qui https://www.quattroruote.it/guide/pneumatici/pneumatici-invernali-differenze-gomme-estive-come-sceglierli-riconoscerli-cosa-dice-legge.html

Lascia un commento