Fido in vacanza con noi tre cose da sapere la guida pratica.
E’ quasi arrivato il momento di partire per il mare o oppure la montagna!
Viene anche Fido? Certo che domande!
E’ quello più simpatico della famiglia, a cui va bene sempre tutto quanto, che non ha mai niente da ridere perchè gli basta stare con noi per essere felice e contento.

Fido in auto
Per andare in vacanza sicuramente l’auto è il mezzo migliore quando bisogna trasportare il cane tuttavia ci sono alcuni accorgimenti da tener presente.
Il cane in auto ecco qualche consiglio utile
- Non viaggiare nelle ore più calde della giornata.
- Programma delle soste ogni due o tre ore che sono utili sia a te sia a lui
- Porta sempre con te una ciottola e una bottiglia d’acqua per Fido
- Non permettere a Fido di tenere la testa fuori dal finestrino altrimenti potrebbe prendere una fastidiosa otite, ma al contrario manteniamo l’abitacolo della vettura fresco
- Il cane va posizionato nella zona posteriore della macchina e se il cane è di grandi dimensioni oppure se sono più di uno va posizionata una rete divisoria che separi le due parti della macchina. Fa fede a riguardo le norme vigenti del Codice della strada.
- Meglio, se possibile, che Fido resti sdraiato oppure seduto così da perdere meno l’equilibrio in caso di curve o frenate improvvise.
Fido al mare

Premesso che ormai ci sono diverse spiagge che accettano i cani perciò prima di partire ti consiglio di informarti direttamente con loro sulla possibilità o meno di portarlo con te anche lì e in caso di risposta negativa cambia struttura!
Tuttavia gli stessi accorgimenti che valgono per i bambini possono essere adotti anche per Fido con qualche piccola aggiustamenti.
Mi spiego meglio, ok?
Colpo di calore
Se ci si accorge che il cane inizia ad ansimare a sbavare può essere un colpo di calore!
Che fare?
Fino a che non si arriva dal veterinario fargli delle spugnature di acqua fredda sul muso, sulle zampe e sull’addome e nel limite del possibile cercare di farlo bere.
Scottature
E sì perche le scottature valgono per noi come per lui e in modo particolar per i cani con il mantello chiaro oppure per quelli che hanno il pelo molto corto
Le zone che più facilmente si possono scottare sono le palpebre, le labbra, il padiglione auricolare e il naso.
Cosa fare?
Non lasciarlo, ovviamente, sotto il sole tutto il giorno, ma tenerlo quanto meno sotto l’ombrellone e poi, comunque, in commercio esistono delle creme solari apposta per Fido.
Fido in montagna
Parchi Nazionali
Nei Parchi Nazionali normalmente Fido non è ammesso in quanto potrebbe essere portatore di malattie che potrebbero essere pericolose per la fauna selvatica. Tuttavia nel dubbio provate a contattare direttamente il Parco Nazionale dove vorreste andare.
Vipere
Se Fido viene morso da una vipera, naturalmente, subito dal veterinario però nel frattempo cosa fare?
Disinfetta la ferita con acqua ossigenata (no all’alcool in quanto aumenta la tossicità del veleno!)e non fare muovere molto il cane così da evitare che il veleno entri in circolo.
Il cibo in vacanza
In vacanza non importa dove si va il cibo non deve essere mai cambiato tuttavia con il caldo è preferibile aumentare la quantità di umido rispetto a quella del secco.
Eventuale terapia farmacologica
E relativamente alle terapie farmacologiche ricordarsi di portare sempre con sè la quantità necessaria di medicinali che il nostro amico a quattro zampe deve prendere
Concludo ricordando di tenere sempre e comunque Fido al guinzaglio che sia al mare o in montagna
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Fido-in-vacanza-Cosa-fare-per-avere-un-cane-educato-9d06b768-79ad-4ad6-9ac7-ddca26e451c6.html
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/gli-animali-domestici-e-il-freddo-10-consigli/
Ricordo che questo sito è un blog all’interno del quale vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa. In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto. Non siamo una testata giornalistica.