Farmaci se non si trovano è un bel problema, non è vero?
Sarà capitato anche a te di andare in farmacia, almeno una volta nella vita, con tanto di ricetta medica e sentirti dire che il medicinale che ti serve non è disponibile!
Farmaci se non si trovano 5 cose da sapere
Hai bisogno di un farmaco che il medico ti ha prescritto e, come detto, vai in farmacia con tanto di ricetta però non lo trovi.
In questa situazione negli ultimi 12 mesi si sono trovati il 30% degli italiani vale a dire 3 su 10 senza contare che, spesso, servono 7 giorni per avere il medicinale che serve e ciò comporta ulteriori stress da parte del paziente.
Quali mancano? E quali sono le cause
L’inchiesta svolta dall’Associazione Altroconsumo (per maggiori informazioni clicca qui https://www.altroconsumo.it/salute/diritti-in-salute/speciali/farmaci-mancanti) ha scoperto che, per la maggior parte, mancano analgesici, antidolorifici, antibiotici, antivirali così come medicinali per il disturbo muscoloscheletrico o del sistema immunitario oppure cardiovascolare.
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) fa presente che ci sono 3.600 prodotti di questo tipo mancante.
In alcuni casi sono solo carenze momentanee in altri, invece, le mancanze possono mancare per lungo tempo persino per sempre e il “brutto” è quando si tratta di medicinali per delle malattie gravi.
Le cause sono diverse perciò andiamo a vedere quelle principali.
Un’elevata richiesta di tale prodotto, magari, però solo in un dato periodo dell’anno.
Ma potrebbe anche essere un problema legato alla produzione, alla distribuzione ed esportazione verso mercati terzi.
Questo vuol dire che i pazienti possono correre il rischio di avere a disposizione quello che può servire per la propria salute.
Ma potrebbe anche essere l’Autorità Regolatoria che decide di sospendere la commercializzazione di un medicinale per motivi di sicurezza
Supporto dal farmacista
Se il farmacista non ha tale medicinale che cosa fare?
Richiesta al distributore
Deve domandarlo al distributore e quest’altro deve consegnarlo entro e non oltre 12 ore lavorative successive alla richiesta.
Richiesta al produttore
Se il grossista non ne ha più allora il farmacista deve richiederlo direttamente all’azienda che lo produce.
Se è proprio fuori produzione?
Se il prodotto è ufficialmente carente il farmacista ha il compito di dare supporto al cittadino/paziente fornendogli le indicazioni che sono presenti nell’Elenco dei Farmaci Carenti.
Come fare nello specifico? Nello specifico deve consigliargli ad andare dal medico di medicina di famiglia o dallo specialista che glieli ha prescritti per cercare delle alternative come, ad esempio, quelli equivalenti oppure con delle terapie alternative
Quali sono i doveri dell’Azienda Farmaceutica?
Il dovere dell’azienda farmaceutica è quello di fornire il prodotto necessario entro 48 ore.
Se non dovesse farlo è preciso compito del farmacista quello di segnalare la carenza alle autorità competenti in materia
Come comportarsi qualora il prodotto non si trovi proprio più sul territorio nazionale?
Tuttavia qualora il prodotto dovesse essere ancora mancante “la cosa” si traduce in un mancato accesso alle cure per i pazienti e il senso di frustrazione e impotenza di sicuro non fa bene nemmeno alla salute che, a quanto pare, in tal caso non è proprio già al top!
Qualora il farmaco sia ufficialmente carente sul territorio nazionale allora le Aziende Sanitaria Locali e gli Ospedali hanno la facoltà di chiedere il permesso all’Aifa di importare un medicinale equivalente commercializzato all’estero
Va da sé che deve essere l’Azienda Italiana del Farmaco che dovrà stabilire l’opportunità oppure no e le regole relative all’importazione.
Altri prodotti mancanti in farmacia! Ci sono obblighi?
Per altri prodotti mancanti in farmacia non ci sono obblighi dato che tali obblighi sono vincolanti solo per i medicinali e non per altri prodotti nonostante anche questi altri siano venduti nelle farmacie.
Qualche esempio? Gli integratori, i cosmetici, i vari dispositivi medici, abbigliamento sanitario, mascherine, siringhe così giusto per menzionarne qualcuno.
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/ortoterapia-5-cose-da-sapere/