Cessione del quinto è una formula che prevede la restituzione attraverso delle trattenute mensili che non siano superiori al 20% della pensione.
Vuoi sapere come funziona? Continua a leggere qui
Cessione del quinto 5 cose da sapere
In questi tempi di difficoltà economica e in cui c’è l’aumento costante dei prezzi per via dell’inflazione è, praticamente, impossibile avere dei soldi da parte per fare fronte agli imprevisti…
Ma se c’è una spesa imprevista come, ad esempio, una visita medica privata (con una pubblica dovresti aspettare anni) o se ti ritrovi a dover cambiare la caldaia cosa fare? Con che soldi pagare?
A chi poter chiedere un prestito senza correre il rischio di cadere in mano agli strozzini?
Un finanziamento chiesto alla tua banca potrebbe essere un’idea però, in alternativa, c’è la cessione del quinto della pensione!
Cos’è e come funziona
E’ un tipo di finanziamento, particolarissimo, la cui legge istitutiva è del 1950.
E’ un prestito personale a rata mensile con tasso fisso fatto da un istituto di credito (sia finanziaria sia banca) e il rimborso si effettua tramite l’Inps.
Si definisce in questo modo in quanto il prelievo non deve essere superiore al quindi della pensione che corrisponde al 20%.
Il pensionato dovrà avere cura di domandare il prestito all’istituto di credito oppure alla banca e poi l’Inps si preoccuperà di versare la quota concordata per la restituzione a rate che sarà trattenuta dalla pensione.
Le verifiche necessarie e come ottenere il prestito
Prima di firmare i documenti devi controllare bene i tassi attivi sul prestito, verifica se si può restituire il prestito senza dover pagare altro denaro, prova a sentire diversi istituti di credito per trovare quello migliore per te,
Se alla fine i lati positivi saranno maggiori di quelli negativi allora andiamo a vedere come ottenere il prestito.
Devi rivolgerti a una sede Inps per la comunicazione di cedibilità in cui sarà scritto l’importo massimo della rata del prestito.
Questo documento si dovrà dare alla società finanziaria o alla banca con si farà il contratto di finanziamento.
Durata e capitale
Va da 2 fino a 10 anni massimo. Gli enti previdenziali, Inps per primo, sono obbligati ad accettare la cessione del quinto della pensione tuttavia il capitale assegnato non deve essere oltre ai 75 mila euro.
Altresì, sempre per legge, chi fa la cessione del quinto deve fare una polizza vita a copertura del credito che, di norma, è a carico del cliente anche se da qualche tempo a questa parte sono tante la banche che si prendono sulle loro spalle tale costo.
Contratti
Con questa pratica gli operatori finanziari devono rispettare gli obblighi di trasparenza che sono previste per qualsiasi operazione di credito al consumo.
Cosa bisogna indicare?
Bisogna indicare il Taeg (Tasso Annuale Effettivo Globale) con cui si sa il costo del reale del finanziamento con gli interessi che vanno dal 5% fino all’8%.
Che documenti servono prima della firma?
Prima della firma si deve consegnare l’informativa precontrattuale con il modulo SECCI o IEBCC in cui ci sono le informazioni di base prese a livello europeo che danno la possibilità al consumatore, in modo lineare e limpido, di fare i conti, per bene, prima di firmare il contratto di prestito.
Quando sarà finalmente erogato il finanziamento?
Il finanziamento non sarà erogato fino a quando non sarà emessa la polizza e l’Inps non darà il suo benestare.
Consigli finali
La Cessione del Quinto può essere autorizzata e erogata dalle banche e dalle finanziarie che possono pure utilizzare per la vendita degli agenti in attività finanziaria e dai mediatori.
La Banca d’Italia per fare in modo che tale procedura sia estremamente corretta ha reso non corrette determinate pratiche perciò sono ridotti i margini di profitto della catena distributiva.
Per essere sicuri che gli operatori sono autorizzati ci sono degli albi apposta in cui poter controllare che costoro siano regolarmente iscritti e che, quindi, possano operare su questo mercato.
Per maggiori informazioni clicca qui https://servizi2.inps.it/servizi/cessionequinto/Pages/GestComunicazioni.aspx
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/bonus-color-argento-3-cose-da-sapere-la-guida/