Casa a prova di persone fragili
Se le condizioni fisiche non sono più al massimo della forma la casa può diventare pericolosa
Tuttavia ci sono alcuni accorgimenti da mettere in atto per fare in modo tale che ci si adatti abbastanza bene alle nuove esigenze.
Infatti la casa è il luogo dove ci sentiamo maggiormente a nostro agio però se c’è una persona anziana, malata o disabile le insidie, come detto, sono dietro l’angolo.
Ecco perchè, forse, questi consigli potrebbero tornare utili a chi si trova in questa situazione.
Casa a prova di persone fragili 8 consigli

Per prima cosa sempre meglio prevenire
Per prima cosa sempre meglio prevenire dato che le cadute in casa arrivano a coinvolgere un terzo delle persone oltre i 65 anni .
Le cadute possono essere dovute anche all’indebolimento dei muscoli così come all’irrigidimento delle articolazioni, ma anche a problemi sensoriali e di equilibrio, a poco movimento o a una cattiva alimentazione.
E’ importante quindi mantenere un buon tono muscolare e tenere sotto controllo il peso corporeo attraverso uno stile di vita attivo e a una dieta corretta e ben bilanciata.
Mobili
I mobili devono essere stabili in modo tale da diventare una valida base d’appoggio in caso di bisogno, con gli spigoli rivestiti da imbottiture come per i bambini.
Nelle zone di passaggio togliere tavolini bassi, vasi, tappeti, para spifferi, cavi elettrici in modo tale da ridurre al minimo le possibilità di inciampare.
I pavimenti devono sempre essere asciutti e senza la cera in modo tale da evitare di scivolare.
Luci di cortesia
Sono da posizionare sia in camera da letto sia vicino al bagno come punti di riferimento.
Bagno
L’altezza dei sanitari deve essere diversa rispetto a quella “classica”.
Mi spiego meglio, ok? I
sanitari devono essere sospesi a un altezza di almeno 80 centimetri per il lavabo e di 50 centimetri per il water. Altresì servono dei corrimano vicino al water e lungo il perimetro del bagno accanto alla doccia.
Il piatto doccia deve essere in linea con il pavimento, tappetini, piastrelle e pavimento antiscivolo con maglie di supporto.
L’ideale poi sarebbe di mettere nel box doccia una sedia apposta mentre se c’è la vasca dovrebbe essere dotata di sportello laterale per facilitare l’ingresso.
Letto
Il letto deve essere alto in maniera idonea al suo uso e alle capacità di deambulazione della persona in oggetto.
Poi, certo, diverso il concetto nel caso in cui ci sia una persona che sta a letto 24 ore su 24.
In questo caso serve un letto per le lunghe degenze in modo tale da alleviare le difficoltà che comportano le lunghe degenze.
Questo letto è regolabile in modo tale da rendere più facile la vita sia al malato sia alla persona che lo segue.
Per evitare le piaghe da decubito (vale a dire quelle piaghe che si formano a coloro che restano sempre fermi in quella posizione) ci sono cuscini apposta, ma nell’emergenza vanno bene anche quelli che abbiamo in casa.
Uno deve essere messo sotto la stesa per evitare che la schiena sia sempre appoggiata.
Un altro dietro la schiena per facilitare i movimenti sul fianco.
E, l’ultimo, all’altezza delle ginocchia per mantenere flesse le ginocchia medesime.
E in caso di sedia a rotelle?

E in caso di sedia a rotelle? In caso di sedia a rotelle o di deambulatore l’apertura delle porte non deve essere meno di 70 centimetri (se fosse più stretto non c’è altra scelta che provare a togliere lo stipite medesimo).
Poi devono essere tolti i tappeti e tutte le cose che servono a questa persona devono essere abbassate in modo tale che possa prenderle in autonomia senza dover chiedere ogni volta.
Scale
Le scale sono un altro tasto dolente perchè la caduta dalle scale è l’incidente domestico più diffuso per questa categoria di persone.
Togliere dalle scale tappeti, piante e altre cose che possono ingombrare il passaggio.
Dotare le scale di dispositivi antiscivolo sui gradini e valutare se mettere dei dispositivi ulteriori come passamano.
3 consigli finali!
Come detto già più volte eliminare i tappeti, illuminare per bene ogni stanza e assicurarsi che la persona indossi sempre delle ciabatte antiscivolo
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.legadirittidelmalato.it/servizi-offerti/come-abbattere-barriere-architettoniche/#:~:text=Per%20eliminare%20le%20barriere%20architettoniche,ascensori%20e%20montacarichi%20ad%20esempio.
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/infermiere-di-famiglia-4-cose-da-sapere/
Ricordo che questo sito è un blog all’interno del quale vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa. In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto. Non siamo una testata giornalistica.