Cambio ora e insonnia 5 cose da sapere perchè ritornare a dormire bene è fattibile!
Non riesci a dormire bene e quando ti svegli sei più stanco di quando sei andato a letto?
Stando all’Associazione Italiana Medicina del Sonno ne soffrono 13,4 milioni di italiani.
E il cambio dell’ora che ci sarà nel prossimo fine settimana (nda tra il 26 e il 27 ottobre) di sicuro aumenterà questo disagio tanto più che lo spostamento indietro di un’ora ha tutte le caratteristiche di un piccolo jet-leg.
Ne consegue che il corpo ha bisogno di abituarsi a questo cambiamento!
Come fare?
Continua a leggere qui per saperne di più!
Cambio ora e insonnia 5 cose da sapere
Non è sicuramente bello avere un sonno disturbato in quanto poi durante il giorno ci si sente stanchi e si fa fatica a concentrarsi con conseguente, probabili, problemi di memoria e, eventuali, guai a livello cardiaco senza contare i disturbi dell’umore perciò come fare fronte a tutto questo?
Ecco, quindi, 5 semplici consigli per poter affrontare il cambio ora con grinta!!

Dress code fondamentale
Dress code perchè è il primo passo per dormire bene!
Allora non indossare un pigiama o una camicia da notte con i bottoni oppure cerniere e che non sia troppo stretto in quanto almeno di notte viva la comodità.
Opta per tessuti che non ti facciano sudare però di contro non devi nemmeno avere freddo poichè in entrambi i casi si potrebbe correre il rischio di avere dei piccoli e, fastidiosi, risvegli.
Prepara la camera da letto con attenzione
Per dormire bene serve anche la camera da letto perfetta, come fare? Per prima cosa evita una stanza troppo piena di oggetti!
Come mai meglio una camera da letto non troppo piena?
Perchè troppi oggetti fatto attivare la mente e poi creano polvere e di conseguenza peggiorano anche la qualità dell’aria che respiriamo.
Come deve essere la camera da letto?
Deve essere con colori chiari e neutri sulle pareti (i colori ideali sono bianco, beige, grigio) e tieni lontani computer, cellulari e tablet!
La cena ideale
La cena ideale non deve prevedere cotture alla griglia e fritture, ma nemmeno dei cibi pronti o le carni conservate rosse oppure il pesce conservato come, ad esempio, il tonno.
Bando anche a melanzana, pomodori, peperoni, broccoli e cavolfiori che aumentando l’acidità di stomaco fanno dormire male.
Meglio le verdure a foglia larga come il songino, la lattuga, spinaci, bietole, cavolo nero e verza.
Nella frutta secca avanti (ma attenzione alle tante calorie che contengono che sono davvero parecchie) a nocciole, noci e mandorle.
E tra quella secca via libera a banane e uva.

Sì, invece, alle proteine che puoi trovare nei legumi o nel pesce azzurro, ma anche a uova, pollo, formaggi e la pasta.
Rituale per dormire bene
Cosa comporta questo rituale e che cosa vuol dire prepararsi a dormire?
Vuol dire staccare dalle preoccupazioni della giornata appena conclusa e non pensare, neppure, alla giornata che verrà!
Per riuscire potresti farti un bel bagno caldo con degli oli essenziali.
E quando andrai a letto la differenza di temperatura con le lenzuola fresche ti farà addormentare velocemente!
Nel tuo rituale per dormire potresti aggiungere anche della musica rilassante e una tisana.
E se il problema diventa cronico?
Qualora il problema diventasse cronico, vale a dire che a tutti i cambi ora ti ritrovi a contare le pecore e anzi più passano gli anni e più e peggio, allora sarà utile rivolgersi a uno specialista che ti prescriverà degli esami e delle visite ad hoc!
Anche perchè ricordo che questo sito è un blog all’interno del quale vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa. In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto. Non siamo una testata giornalistica.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.grazia.it/stile-di-vita/tendenze-lifestyle/cambio-ora-solare
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/come-dormire-bene-3-consigli/