Caffè 3 modi per prepararlo perchè la bevanda più desiderata dagli italiani ha dei suoi riti tutti quanti molto particolari e che meritano attenzione e che vanno rispettati alla lettera!
Che sia con la caffettiera classica o con la macchina per espresso casalingo oppure con le macchinette automatiche l’importante che sia buono e per esserlo si devono conoscere le tipicità di ciascuna preparazione.
Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Caffè 3 modi per prepararlo
La Moka
La moka è amata perchè ci ricorda il passato con quel suo profumo che si diffondeva nella casa della nonna durante le feste o il periodo estivo, lo ricordate anche voi non è vero?
Tuttavia quello della moka non è vero che contiene meno caffeina rispetto a quello dell’espresso
Ti basti sapere che per tutte e due i casi tre tazzine contengono circa 300 mg di caffeina che è la dose giornaliera e che, normalmente, è tollerata positivamente dal corpo umano.
Chicchi o macinato?
Quello in chicchi conserva di più l’aroma che, al contrario, nel macinato tende a perdersi.
Come prepararlo?
Per fare una moka perfetta dovrai rispettare la tacca che indica il quantitativo massimo di acqua, non premere la polvere, la fiamma deve essere costante e prima di versarlo nelle tazzine abbi cura di aprire il coperchio della caffettiera e di mescolarlo accuratamente con un cucchiaino.
La moka deve essere lavata solo a mano con acqua calda, e basta, senza usare del sapone per i piatti.
Cosa farne dopo aver aperto il pacchetto?
Devi avere cura di metterlo in un contenitore a chiusura ermetica da mettere, di preferenza, in frigorifero.
No! Al barattolo di vetro trasparente in quanto poi andrebbe ad avere quel sapore di “caffè vecchio”.
Espresso casalingo
L’espresso casalingo è pulito, veloce e molto pratico.
Le capsule usa e getta però fanno circa 4 chilogrammi di rifiuti a persona.
Cosa fare?
L’ideale sarebbe quello di aprire le capsule, ci sono anche dei dispositivi ad hoc per farlo, e smaltire il contenuto nell’organico e mettendo gli involucri nel bidone della plastica.
Se, invece, parliamo di quelle compostabili (solitamente è segnato sul pacchetto dove sono contenute il materiale di cui sono composte così da smaltirlo in maniera corretta) allora andranno conferite nell’umido.
Gli involucri?
Per gli involucri diversi Comuni prevedono una raccolta apposta dove le capsule si possono gettare intere.
Se dove risiedi tu non si fa allora dovrai aver cura di svuotarle e buttarle nel bidone del metallo qualora siano in alluminio.
Se, invece, sono di carta vanno nell’umido.
Tuttavia prima di procedere verifica sulla confezione il materiale con cui sono composte.
Le Macchinette automatiche
Pro e contro
Le macchinette automatiche non usano le capsule, ma il caffè in grani o in polvere.
Le macchinette automatiche sono apparecchi ingombranti e indubbiamente costosi però sulla lunga il risparmio sul costo della tazzina è garantito.
E sicuramente troverà il favore degli estimatori del genere.
Informazioni varie ed eventuali
Quante varietà di caffè ci sono?
Premesso che lattine e pacchetti non contengono prodotto puro, ma mix di tipologie diversi e sul mercato ve ne sono una sessantina.
Le due più famose sono l’Arabica e la Robusta.
La prima è più pregiata mentre la seconda contiene, in percentuale, un contenuto di caffeina maggiore.
E le miscele che, normalmente, acquistiamo sono un mix tra queste due in percentuale, comunque, variabili.
Non c’è una miscela, in assoluto, migliore in quanto dipende, per lo più, dal tipo di prodotto e dai gusti personali.
La filiera del caffè non è eco friendly!
Non importa che sia preparato con la moka o con che sia un espresso oppure che sia fatto con le macchinette automatiche tuttavia tale filiera è, sicuramente, tra le meno eco friendly.
E’ tra le meno sostenibili sia a livello ambientale sia sociale.
Sociali nel senso che le condizioni di chi lavora in questo comparto per lo più ha un potere contrattuale davvero molto basso.
Per maggiori informazioni clicca qui https://ricette.donnamoderna.com/modi-di-fare-caffe-mondo
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/potenza-del-contatore-da-cambiare-si-o-no-5/