Aria condizionata istruzioni per utilizzarla al meglio!!
Siamo in estate anzi si tratta proprio di un’estate torrida e allora che cosa fare con questo caldo tremendo?
Accendere l’aria condizionata in attesa di partire per le vacanze!!
Ecco qualche consiglio su come utilizzarla senza prendersi però dei dolori articolari e raffreddori!!
In ogni modo ricordo che usare in maniera sconsiderata l’aria condizionata oltre a fare, come detto, più male che bene alla nostra salute fa certamente male anche al nostro portafoglio dato che fa lievitare notevolmente le bollette elettriche, quindi, pure per questo motivo è davvero molto meglio non esagerare!!
Aria condizionata istruzioni per utilizzarla al meglio
Ma quando il caldo si fa torrido il condizionatore sembra l’unica soluzione praticabile.
Tuttavia per non rimetterci in salute qualche accorgimento si deve prendere.
Ecco qualche consiglio utile
Per prima cosa il getto non deve essere diretto e intenso verso di noi in modo da evitare dolori muscolari o raffreddori estivi quanto mai fastidiosi.
Però spesso nei negozi o negli uffici la temperatura è davvero glaciale perciò l’ideale sarebbe coprire il collo con un foulard o una sciarpa leggera che sarebbe il caso di avere sempre con noi mentre per quanto riguarda la propria abitazione l’apparecchio dovrebbe essere acceso solo quando fa davvero caldo e non di notte quando si dorme.
L’ideale sarebbe per un massimo di 6 ore al giorno e tenendo sia porte sia finestre ermeticamente chiuse in modo da non disperdere il freschetto e, inoltre, le tapparelle devono essere abbassate in modo tale che i raggi solari non entrino in casa scaldano gli ambienti.

Altresì si dovrebbe essere impostato sulla modalità “deumidificatore” in modo da rinfrescare senza però l’aggiunta delle ventole.
Inoltre la temperatura non dovrebbe essere più bassa di 6 massimo 8 gradi rispetto a quella esterna con una percentuale di umidità in quanto l’aria secca fa male all’apparato respiratorio.
Difatti se si calibra su gradazioni troppo basse lo sbalzo di temperatura tra il dentro e il fuori può fare più male che bene e così facendo si potrebbero avere dei problemi alle vie aeree che vanno dalla banale irritazione, ad esempio alla gola, alla più complessa bronchite o polmonite.
Senza dimenticare che chi ha delle allergie o ha delle riniti con gli sbalzi di temperatura può avere delle ostruzioni nasali mentre chi soffre di asma potrebbe incorrere in broncospasmi.
L’aria condizionata, infine, può creare dei problemi anche ai nostri occhi dato che il getto di aria se troppo forte può causare un’evaporazione del film lacrimare e così provocando la sindrome dell’occhio secco.
Come fare? L’ideale sarebbe impostare i condizionatori in maniera corretta se però questo non fosse possibile in quanto si è, ad esempio, in ufficio o al supermercato l’unica cosa da farsi è usare delle soluzioni umettanti per gli occhi che devono essere tassativamente prescritte dal medico specialista.
E’ altamente sconsigliato il “fai da te”.
Cosa fare prima di rimettere in funziona il condizionatore?

Alla fine della stagione calda il condizionatore solitamente si spegne e resta inutilizzato fino all’estate successiva però prima di rimetterlo in funzione, ogni anno, si devono pulire i filtri con degli spray antisettici ed eliminare anche dell’acqua che potrebbe ristagnare.
Tutte queste pratiche sono davvero fondamentali per evitare il batterio della legionella che potrebbe portare a delle polmoniti clinicamente rilevanti.
In caso di legionella si ricorda che si deve fare la segnalazione alle autorità competenti in modo che possano avviare i controlli del caso così da capire da dove “la cosa” sia nata e sviluppata.
Potrebbe interessarti anche https://www.informablog.eu/primavera-tra-polline-e-allergie/
Per maggiori informazioni visitare il seguente sito internet https://www.vanityfair.it/benessere/salute-e-prevenzione/16/06/30/aria-condizionata-consigli-per-sopravvivere?refresh_ce=
Infine ricordo che questo sito è un blog all’interno del quale vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa. In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto. Non siamo una testata giornalistica.